La nuova etichetta della classe energetica: tutto quello che devi sapere

Dal 1° marzo 2021 è entrata in vigore la nuova etichetta della classe energetica per i prodotti elettronici, gli elettrodomestici e gli impianti di riscaldamento e raffreddamento.

Ma cosa significa esattamente questa etichetta? Come funziona? E cosa cambia rispetto alla vecchia versione?

Innanzitutto, la nuova etichetta della classe energetica è stata introdotta per aiutare i consumatori a scegliere prodotti che consumano meno energia elettrica e che quindi sono più ecologici e convenienti dal punto di vista economico. La nuova etichetta è stata progettata per essere più intuitiva e facile da leggere rispetto alla vecchia versione, che spesso era considerata troppo complicata e poco chiara.

La nuova etichetta della classe energetica utilizza una scala a 7 colori, che va dal verde scuro (classe A) al rosso (classe G). I prodotti più efficienti sono classificati come A, mentre quelli meno efficienti sono classificati come G. La nuova etichetta include anche informazioni sul consumo annuale di energia (misurato in kilowattora), sul rumore prodotto dal prodotto (misurato in decibel) e su altre caratteristiche importanti del prodotto.

Ecco un esempio di come appare la nuova etichetta della classe energetica su un elettrodomestico:

1

Nuova etichetta energetica su un frigorifero Come si può vedere, la nuova etichetta energetica riporta la classe energetica, il consumo annuo di energia, il volume del frigorifero e del congelatore, e il livello di rumorosità.

Scegli elettrodomestici come lavatrici con classe energetica A.

Ma cosa cambia rispetto alla vecchia etichetta? Innanzitutto, la scala della nuova etichetta è più ampia rispetto alla vecchia versione, che andava solo dalla classe A++ alla classe D. Questo significa che la nuova etichetta può distinguere con maggiore precisione tra i prodotti più efficienti e quelli meno efficienti. Inoltre, la nuova etichetta include informazioni su altre caratteristiche del prodotto, come ad esempio il rumore prodotto, che non erano presenti nella vecchia versione.

Ecco un confronto tra la vecchia etichetta energetica e la nuova etichetta energetica su un elettrodomestico:

Confronto tra vecchia e nuova etichetta energetica su un frigorifero Come si può vedere, la nuova etichetta energetica include informazioni aggiuntive sul prodotto, come ad esempio il volume del frigorifero e del congelatore, e il livello di rumorosità.

In conclusione, la nuova etichetta della classe energetica è stata introdotta per aiutare i consumatori a scegliere prodotti più efficienti dal punto di vista energetico e quindi più ecologici e convenienti dal punto di vista economico. Grazie alla nuova scala a 7 colori e alle informazioni aggiuntive, la nuova etichetta è più facile da leggere e da comprendere rispetto alla vecchia versione. Inoltre, la nuova etichetta aiuta a distinguere con maggiore precisione tra i prodotti più efficienti e quelli meno efficienti, consentendo ai consumatori di fare scelte più consapevoli e sostenibili.

Ma come possiamo utilizzare al meglio la nuova etichetta della classe energetica nella pratica? Ecco alcuni consigli utili:

  • Guarda sempre l'etichetta della classe energetica prima di acquistare un prodotto, e scegli sempre prodotti con una classe A o superiore.
  • Verifica anche le informazioni aggiuntive sull'etichetta, come il consumo annuale di energia e il livello di rumorosità, per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
  • Non dimenticare di considerare anche altri fattori importanti nella scelta di un prodotto, come la qualità, il prezzo e la durata nel tempo.
  • Ricorda che i prodotti più efficienti dal punto di vista energetico possono anche essere più costosi all'acquisto, ma a lungo termine possono risultare più convenienti dal punto di vista economico grazie al risparmio di energia.
  • Infine, cerca sempre di fare scelte più sostenibili, scegliendo prodotti efficienti dal punto di vista energetico, riducendo gli sprechi e adottando comportamenti più ecologici nella vita quotidiana.

In conclusione, la nuova etichetta della classe energetica è un'importante strumento per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli e sostenibili, e per contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei nostri acquisti. Utilizziamola al meglio!